Circolari
La Regione Fvg ha stanziato fondi pari a € 1.500.000,00
A chi si rivolge | Alle PMI start-up innovative del settore manifatturiero e del terziario ed a favore dell’integrazione delle start up anche nelle filiere esistenti. |
La scadenza | Le domande potranno essere presentate a mezzo Feg regionale dalle ore 10.00 del giorno 15 gennaio 2018 alle ore 16 00 del giorno 28 febbraio 2018. |
Spese ammissibili | Sono ammissibili, per esempio, le seguenti spese per la costituzione, entro il limite del 20% della spesa complessiva:
|
Finanziamenti | Il limite minimo di spesa ammissibile del programma di investimento è di 15.000,00 euro. In regime de minimis si applica l’intensità di aiuto pari al 50% delle spese ammissibili. |
Per ulteriori informazioni contattateci allo 0432.807545 o scrivere all’indirizzo info@consorziozerocento.com
Spett. Cliente,
Il Mise con decreto del 24/10/2017 ha approvato un contributo per la digitalizzazione delle MPMI attraverso Voucher
A chi si rivolge | A tutte le MPMI |
La scadenza | Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica del sito web del Ministero a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. |
Spese ammissibili | Il voucher è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di: · migliorare l'efficienza aziendale; · modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; · sviluppare soluzioni di e-commerce; · fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; · realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT. Le spese dovranno essere avviate successivamente alla presentazione del Voucher |
Finanziamenti | Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili. |
Spett.le Cliente
La Camera di Commercio di Udine ha stanziato contributi per Acquisizione mantenimento di attestazioni di qualificazione per esecutori di lavori pubblici pari a € 1.300.000,00
A chi si rivolge | Alle imprese, cooperative ed i consorzi che rientrino nella definizione di MPMI del settore costruzioni classificate secondo Ateco 2007 con sede nella provincia di Udine |
La scadenza | Le domande possono essere presentate a mezzo Pec a partire dalle ore 9.00 del 24/10/2017 e entro il 04/12/2017. |
Spese ammissibili | In relazione alle iniziative concernenti l’acquisizione della qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici e i successivi rinnovi, le spese sostenute per l’ottenimento della qualificazione e per i successivi rinnovi rilasciati da una delle società organismi di attestazione (SOA) autorizzate e per i successivi rinnovi sotto forma di corrispettivo pagato alla SOA per l’ottenimento dell’attestazione di qualificazione dei rinnovi In relazione alle iniziative concernenti l’acquisizione di consulenze e la relativa certificazione, le spese per le consulenze esterne compresi l’addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria; Le iniziative concernenti l’acquisizione di consulenze e la relativa PRIMA certificazione, con l’esclusione degli interventi successivi di verifica periodica per : a) la realizzazione di sistemi aziendali di assicurazione e gestione della qualità certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie; b) la realizzazione di sistemi aziendali di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie; c) la realizzazione di sistemi aziendali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o di valutazioni ambientali certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie; d) la conformità dei prodotti a direttive comunitarie recepite in ambito nazionale. |
Finanziamenti | Contributo a fondo perduto, in conto capitale sulle spese sostenute e ritenute ammissibili per gli investimenti nella percentuale massima del 70% .Saranno esclusi i progetti con spesa ammissibile inferiore a euro 4.000,00. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo totale di: euro 5.000,00 per le iniziative concernenti l’acquisizione della qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici e i successivi rinnovi; euro 7.000,00 per ciascuna delle iniziative per l’acquisizione di consulenze concernenti la qualità, il miglioramento ambientale e delle condizioni di lavoro e la certificazione di prodotti e della relativa certificazione. |
Per ulteriori informazioni contattateci allo 0432.807545 o scrivere all’indirizzo info@consorziozerocento.com
Spett. Cliente,
La Camera di Commercio di Udine ha stanziato contributi per Acquisizione di dispositivi di Sicurezza nel Settore dei Trasporti pari a € 300.000,00
A chi si rivolge | Alle imprese, cooperative ed i consorzi che rientrino nella definizione di MPMI del settore trasporti classificate secondo Ateco 2007 con sede nella provincia di Udine |
La scadenza | Le domande possono essere presentate a mezzo Pec a partire dalle ore 9.00 del 26/10/2017 e entro il 30/11/2017. |
Spese ammissibili | Sono agevolabili, attraverso la concessione di voucher, le seguenti iniziative: a)Acquisizione di patenti di tipo C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE, CQC trasporto persone e cose, Patentino CFP ADR da parte di dipendenti dell’impresa; b) assunzione di personale dipendente, successiva alla presentazione della domanda , con la qualifica di autista, presso la sede legale e/o unità locale operativa della provincia di Udine, per un periodo minimo di tre mesi, relativa al personale oggetto del rilascio della patente di cui al punto a; Sono agevolabili, attraverso la concessione di un contributo in conto capitale, le seguenti spese: c) acquisizione di dispositivi di sicurezza e di guida assistita quali ad esempio rilevatori di pedoni, mantenimento delle distanze di sicurezza, mantenimento della corsia e "scatole nere", da installare su mezzi in disponibiltà dell’impresa, separatamente acquistati e fatturati. |
Finanziamenti | Contributo a fondo perduto, in conto capitale sulle spese sostenute e ritenute ammissibili nella percentuale massima del 70% e precisamente: Voucher "PATENTE" dell’importo di euro 3.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima da parte dell’impresa di euro 4.285,75, IVA esclusa, regolarmente fatturata per ogni patente ottenuta; Voucher "ASSUNZIONE" dell’importo di euro 3.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima da parte dell’impresa di euro 4.285,75, IVA esclusa, per ogni dipendente regolarmente assunto con la qualifica di autista per un periodo massimo contribuibile di 3 mesi; Contributo "DISPOSITIVI" in c/capitale pari al 70% della spesa sostenuta e ritenuta ammissibile relativa all’acquisizione di dispositivi di sicurezza e di guida assistita quali ad esempio rilevatori di pedoni, mantenimento delle distanze di sicurezza, mantenimento della corsia e "scatole nere". L’importo della spesa ammessa a contributo deve essere almeno pari ad euro 2.000,00 IVA esclusa. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo massimo di euro 7.000,00 totali. |
Per ulteriori informazioni contattateci allo 0432.807545 o scrivere all’indirizzo info@consorziozerocento.com
Spett. Cliente,
La regione Fvg per lo sviluppo di nuove Imprese femminili ha stanziato contributi a valere sulla L.R.11/2011
A chi si rivolge | Le nuove PMI femminili con sede legale (o unità operativa oggetto dell’investimento) in Friuli Venezia Giulia. - I progetti sono realizzati presso la sede legale od unità operative dell’impresa beneficiaria situate nel territorio regionale. |
La scadenza | Le domande possono essere presentate alla Camera di Commercio competente dalle ore 9.15 di lunedì 30 ottobre 2017 alle ore 16.30 di martedì 28 novembre 2017. |
Spese ammissibili | Sono ammissibili le seguenti spese strettamente legate alla realizzazione del progetto, sia se sostenute dopo la presentazione della domanda sia se sostenute prima della presentazione della domanda: A) Spese per investimenti, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività economica, relativi all’acquisto e locazione finanziaria di: 1. impianti specifici 2. arredi 3. macchinari, strumenti e attrezzature 4. beni immateriali: diritti di licenza, software, brevetti, know-how 5. hardware 6. automezzi 7. sistemi di sicurezza 8. materiali e servizi concernenti pubblicità e attività promozionali, nei limiti di spesa massima di 10.000,00 euro. B) Spese per la costituzione, quali: 1. spese notarili relative all’onorario · 2. spese connesse agli adempimenti obbligatori per l’avvio dell’impresa nonché business plan nel limite massimo di 10.000,00 euro. |
Finanziamenti | I progetti di imprenditoria femminile: - prevedono un importo minimo di spesa ammissibile non inferiore a 5.000,00 euro. L’ammontare minimo del contributo è pari a 2.500,00 euro, l’ammontare massimo del contributo è pari a 30.000,00 euro. L’intensità del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile. |
Per ulteriori informazioni contattateci allo 0432.807545 o scrivere all’indirizzo info@consorziozerocento.com
A chi si rivolge
A tutte le PMI e GI attive individuate dai codici ISTAT ATECO 2007 , che svolgono attività coerenti con il progetto presentato e concernenti le aree di specializzazione S3 CHE ABBIANO IN CORSO O CONCLUSO PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO SPERIMENTALE E INNOVAZIONE, finanziati nell’ambito di diverse misure (Bandi por fesr del 2016 assi 1.2°,1.3°,1.3b LR 03/2015. Lr 47/78, lt 12/02)
Tipologie di progetti ammessi
Sono finanziabili progetti relativi ai programmi di industrializzazione dei risultati di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione.
Spese ammissibili :
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
· Spese concernenti impianti specifici;
· Macchinari e attrezzature;
· Mezzi mobili;
· Hardware e software;
· Beni immateriali, opere edili e impiantistica;
· Progettazione e direzione lavori;
· Collaudo e altre spese
Finanziamenti
La dotazione finanziaria è pari a € 3.000.000
Il limite minimo di spesa ammissibile del progetto è:
1. Grande impresa € 300.000,00
2. Piccola impresa € 30.000,00
3. Media impresa € 100.000,00
Il limite massimo di spesa concedibile a ciascuna impresa è di € 500.00,00
L'intensità di aiuto varia a seconda del regime di esenzione che l’impresa decide di utilizzare (De minimis 1407/2013 o regolamento Ue 651/2014)
Presentazione domanda
Ciascuna impresa può presentare domanda in via telematica tramite Feg dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2017 alle 16.00 del 12 dicembre 2017.
Con la presente CONSORZIO ZeroCento si propone di supportare il cliente con:
- Audit di analisi e verifica di opportunità per il cliente
Spett. Cliente,
La Camera di Commercio di Udine per la competitività delle Pmi ha stanziato contributi per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero che ammontano a € 1.200.000,00.
A chi si rivolge | Alle Pmi della provincia di Udine |
La scadenza | Le imprese interessate presentano domanda di contributo in bollo alla CCIAA di Udine a partire dalle ore 9.00 del 16/10/2017 entro il 20/11/2017 |
Spese ammissibili | Spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali in Italia o all’estero che si terranno a partire dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018. Le spese ammesse a contributo sono: · Tassa iscrizione · Affitto della superficie espositiva, anche preallestita · Allestimento della superficie espositiva, nolleggio delle strutture espositive, delle attrezzature e arredi, la realizzazione degli impianti, il trasporto del materiale da allestimento, montaggio e smontaggio |
Finanziamenti | La spesa minima ammissibile è pari a € 10.000,00 . Il contributo a fondo perso è del 50% |
Per ulteriori informazioni contattateci allo 0432.807545 o scrivere all’indirizzo info@consorziozerocento.com
A chi si rivolge
A tutte le PMI attive individuate dai codici ISTAT ATECO 2007 identificate nel bando incluse le aziende del settore legno dell’alta Carnia
Tipologie di progetti ammessi
Sono finanziabili i progetti d’investimento in tecnologie dell’informazione e della comunicazione volti all’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative di servizi d’informazione quali ERP/MRP, sistemi di gestione documentali, soluzioni ed applicazioni digitali diretti al miglioramento dei processi aziendali, nonché all’accrescimento delle capacità di penetrare in nuovi mercati.
NON SONO AMMISSIBILI GLI INTERVENTI DI MERA SOSTITUZIONE.
Spese ammissibili :
Sono ammissibili a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda le spese concernenti l’acquisto e l’installazione di:
- Hardware apparati di networking, attrezzature, strumentazioni e dispositivi tecnologici e interattivi di comunicazione
- Acquisto di software e licenze;
- Tecnologie e servizi di cloud computing, sistemi informatici e telematici di gestione aziendali;
- Servizi di consulenza inerenti il progetto presentato
Finanziamenti
La dotazione finanziaria è pari a € 440.000,00 senza alcun limite minimo di spesa
Il limite massimo di spesa concedibile per la domanda è pari a € 200.000,00.
Il contributo è concesso nel limite del 70% della spesa ammissibile;
Ogni aiuto può essere cumulato con altri incentivi pubblici in osservanza al regolamento in regime agli aiuti al regolamento de minimis 1407/2013.
Presentazione domanda
Ciascuna impresa può presentare un solo progetto a valere sul presente bando; la presentazione della domanda in via telematica dalle ore 12.00 del 17 OTTOBRE 2017 alle 12.00 del 16 NOVEMBRE 2017.
Con la presente CONSORZIO ZeroCento si propone di supportare il cliente con:
- Audit di analisi e verifica di opportunità per il cliente;
A chi si rivolge
A tutte le PMI attive individuate dai codici ISTAT ATECO 2007 identificate nel bando incluse le aziende del settore legno dell’alta Carnia
Tipologie di progetti ammessi
Sono finanziabili attività concernenti l’aumento della competitività aziendale e/o produttiva o che comportino un cambiamento del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
NON SONO AMMISSIBILI GLI INTERVENTI DI MERA SOSTITUZIONE.
Spese ammissibili :
Sono ammissibili a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda le spese concernenti l’acquisto e l’installazione di:
- Hardware, Software per l’utilizzazione delle apparecchiature e dei sistemi ;
- Macchinari , impianti, strumenti, attrezzature nuove di fabbrica;
- Sistemi e macchinari gestiti da apparecchiature elettroniche, finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori;
- Servizi concernenti servii specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale;
- Spese riguardanti la realizzazione delle opere edili di adeguamento dello stabilimento e spese per le opere impiantistiche
Finanziamenti
La dotazione finanziaria è pari a € 1.000.000,00
Il limite minimo di spesa ammissibile del progetto è:
1. Micro impresa € 20.000,00
2. Piccola e media impresa € 30.000,00
Il limite massimo di spesa concedibile per la domanda è pari a € 200.000,00.
Il contributo è concesso nel limite del 70% della spesa ammissibile;
Ogni aiuto può essere cumulato con altri incentivi pubblici in osservanza al regolamento in regime agli aiuti al regolamento de minimis 1407/2013.
Presentazione domanda
Ciascuna impresa può presentare un solo progetto a valere sul presente bando; la presentazione della domanda in via telematica dalle ore 12.00 del 17 OTTOBRE 2017 alle 12.00 del 16 NOVEMBRE 2017.
Con la presente CONSORZIO ZeroCento si propone di supportare il cliente con:
- Audit di analisi e verifica di opportunità per il cliente;
A chi si rivolge
A tutte le PMI e GI attive, Università e Organismi di ricerca individuate dai codici ISTAT ATECO 2007 identificate nel bando, che svolgono attività coerenti con il progetto presentato.
Il progetto deve prevedere la presenza di almeno 2 imprese indipendenti (di cui almeno una PMI) e un’università o un organismo di ricerca in qualità di beneficiario o in virtù di un contratto di ricerca di valore non inferiore al 15% del costo del progetto
Tipologie di progetti ammessi
Progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale coerenti con la S3, rivolti alle aree di specializzazione "Smart Health" e "Tecnologie Marittime" .Sono ammissibili due tipologie di progetti:
Progetti “standard” aventi una chiara finalità industriale e con una potenziale e verificabile ricaduta sul mercato (breve-media durata);
Progetti “strategici” finalizzati a consolidare e rafforzare la partnership tra soggetti pubblici e privati del sistema economico e scientifico con una forte focalizzazione sulla ricerca industriale (media-lunga durata).
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- personale
- strumenti e attrezzature
- servizi di consulenza qualificata
- prestazioni e servizi
- beni immateriali
- realizzazione prototipi
- materiali di consumo
- spese generali
L'intensità di aiuto è: L'intensità dell'aiuto varia a seconda della dimensione dell'impresa e dalla tipologia di attività (Ricerca/Sviluppo), tra il 35% e il 75% della spesa ammissibile complessiva. Le università e gli enti di ricerca godono di un'intensità di aiuto pari all'80%.
Presentazione domanda
Ciascuna impresa può presentare domanda in via telematica alla CCIAA competente dalle ore 10.00 del 09 ottobre 2017 alle 12.00 del 10 novembre 2017.
Con la presente CONSORZIO ZeroCento si propone di supportare il cliente con:
- Audit di analisi e verifica di opportunità per il cliente;
A chi si rivolge
Il contributo è rivolto alle Micro PMI e Grandi imprese
Spese ammesse
Spese non ammesse:
a) le spese relative alla sostituzione del materiale rimosso, ad interventi di incapsulamento o confinamento dei materiali con presenza di amianto
b) le spese sostenute a fronte di rapporti giuridici instaurati, a qualunque titolo, tra società, persone giuridiche, amministratori, soci, ovvero tra coniugi, parenti e affini sino al secondo grado qualora i rapporti giuridici così instaurati assumano rilevanza ai fini del contributo medesimo
Finanziamenti
a) per le micro-imprese, 50% della spesa riconosciuta ammissibile, massimo 15.000 euro
b) per le piccole e medie imprese, 40% della spesa riconosciuta ammissibile, massimo 30.000 euro
c) per le grandi imprese, 30% della spesa riconosciuta ammissibile, massimo 40.000 euro
Presentazione domanda
La domanda di contributo è presentata al Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale ambiente ed energia della Regione Fvg.
Per l’anno 2017 il termine è fissato al 2 ottobre.
Consorzio ZeroCento si propone di supportare il cliente con Audit di analisi e verifica di opportunità per il cliente.
Spett.le Azienda,
vogliamo con la presente informarti in merito ad una novità normativa, non obbligatoria, la cui applicazione e rispetto, comporta i vantaggi di seguito riportati:
Che cos’è
E’ un punteggio (da una a tre stelle) attribuito da Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del mercato) alle imprese richiedenti, sulla base di un preciso screening, che classifica il livello di legalità dell’azienda e l’adozione di principi e comportamenti etici.
A chi si rivolge
A tutte le Imprese operative in Italia che:
- che abbiano raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso l’anno precedente alla richiesta di rating, riferito alla singola impresa o al gruppo di appartenenza e risultante da un bilancio regolarmente approvato dall'organo aziendale competente e pubblicato ai sensi di legge
- che siano iscritte al registro delle imprese da almeno due anni.
Quali i vantaggi
- Migliore accesso al credito bancario da parte delle imprese;
- Migliore accesso ai finanziamenti pubblici
- Fattore di qualificazione secondo il Codice degli Appalti, assieme all’attestazione dell’adozione del Modello organizzativo D.lgs 231/01 o delle certificazioni di sistema riguardanti l’etica (SA 8000), sicurezza sul lavoro (BS OHSAS 18001) l’ambiente (ISO 14001), e la sicurezza informatica (ISO 27001)
Quali i requisiti per l’ottenimento
Per ottenere il punteggio minimo l’azienda dovrà dichiarare che l’imprenditore e gli altri soggetti rilevanti ai fini del rating (direttore tecnico, direttore generale, rappresentante legale, amministratori, soci) non sono destinatari di misure di prevenzione e/o cautelari, sentenze/decreti penali di condanna, sentenze di patteggiamento per reati tributari.
Durata del rating
Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. In caso di perdita di uno dei requisiti base, necessari per ottenere una ‘stelletta’, l’Autorità dispone la revoca del rating. Se vengono meno i requisiti grazie ai quali l’azienda ha ottenuto un rating più alto l’Antitrust riduce il numero di stellette.
L’Autorità manterrà aggiornato sul proprio sito l’elenco delle imprese a cui il rating di legalità è stato attribuito, sospeso o revocato, con la relativa decorrenza.